La nostra Parrocchia per una Chiesa sinodale (= che cammina insieme):
comunione, partecipazione e missione
Il venticinquesimo incontro si è tenuto presso l’Oratorio San Giuseppe, via XX Settembre n°15, a Piombino martedì 26 aprile 2022 alle ore 18.00.
Il tema fatto oggetto della riflessione:
– Valutazione della Sintesi dei nostri Incontri da offrire quale contributo alla Diocesi e alla Conferenza Episcopale Italiana.
– Valutazione dell’Incontro Sinodale di domenica 24 aprile alle ore 15.30 presso la Chiesa di San Bernardino a Piombino, al quale siamo stati tutti invitati.
Ecco quanto è emerso:
- Si è relazionato sul Primo Incontro Vicariale per il comune “cammino sinodale”.
Si è notato come ognuno, sebbene nel breve tempo concesso, abbia potuto esprimersi secondo la propria sensibilità.
- E’ stata ribadita l’importanza dell’accoglienza, dell’ascolto e dell’amicizia nelle relazioni.
- Si è manifestata la difficoltà a spogliarsi del giudizio che condiziona pregiudizialmente l’ascolto.
- Riguardo a chi davvero fa parte della parrocchia, della comunità si è anche manifestato come il pensiero vada proprio a che si vede poco, alle molte persone che difficilmente incontriamo. Abbiamo la consapevolezza che stiamo vivendo una Chiesa “cristallizzata”, mentre dovremmo uscire maggiormente verso i luoghi di vita delle persone, verso le associazioni e gli ambienti di lavoro.
- Si è tornati a ribadire l’importanza dell’ascolto delle giovani generazioni, con una vera disponibilità a stare con loro, a lasciarci interrogare da loro e ad approfondire insieme a loro le domande che si pongono, sempre con mente aperta e senza aver fretta di suggerire le nostre risposte.
- E’ stata offerta anche la testimonianza di qualche condivisione con altre confessioni di fede e di ascolto con persone immigrate.
- Si è accennato alla caratteristica essenzialmente missionaria e di annuncio della Chiesa e quindi anche delle Parrocchie: ciò richiede attenzione alla Parola di Dio e al Magistero. La Parola deve essere alla base di ogni attività. Questa poi non deve insuperbirci: all’inizio di ogni buona opera infatti c’è il Signore.
- E’ importante una catechesi curata sul Sacramento delle Nozze e sulla vita di famiglia: la famiglia continua ad essere basilare anche per le generazioni presenti e future.
- Dovremo avere a cuore la Celebrazione domenicale, nella quale si possono stabilire contatti duraturi, conoscenze più approfondite e relazioni di vera amicizia.
- Le idee debbono tradursi in fatti: ad esempio ogni marcia della pace è credibile veramente quando personalmente ci si impegna a realizzare la pace nelle relazioni che si hanno e affrontando, magari con sacrificio, le situazioni di conflitto in atto. La Chiesa è una fucina di idee e può essere una accompagnatrice in percorsi di realizzazione gratuita e generosa.
- Abbiamo anche messo a fuoco, nel nostro ultimo incontro, qualche possibilità di incontrare persone di fede Ortodossa che vivono a Piombino, a partire da nomi con i quali alcuni di noi sono in contatto.
Il prossimo incontro: martedì 03 maggio 2022 alle ore 18.00 presso l’Oratorio San Giuseppe. Ci ascoltiamo sul tema:
– Quali passi possiamo compiere per realizzare in concreto una effettiva corresponsabilità?
Ricordare che si è sempre i “benvenuti”.
Chi non potesse partecipare può deporre il suo atteso contributo scritto nel Bussolo delle Offerte nella Chiesa di Sant’Antimo in Piombino o ponendolo nelle mani di Gabriella alle Celebrazioni di Populonia. Grazie di cuore!