La nostra Parrocchia per una Chiesa sinodale (= che cammina insieme):
comunione, partecipazione e missione
Secondo anno 2022-2023
Proposta di riflessione sul Documento programmatico della Conferenza Episcopale Italiana per il Secondo Anno del “Cammino Sinodale”: I Cantieri di Betania.
- Dall’Introduzione:
+ Non è solo la nostra Parrocchia a trovare tanta difficoltà nel coinvolgere le persone in questo cammino sul quale è pressante l’invito di Papa Francesco.
Quali i motivi di questa difficoltà?
+ Dobbiamo mantenere vivo il desiderio di provarci di nuovo e sempre, mettendo la nostra “fiducia nello Spirito della Pentecoste”
+ Non possiamo essere “autoreferenziali” e guardarci l’ombelico: Prendiamo atto sinceramente e fino in fondo del contesto mutato, del “cambiamento d’epoca” e che abbiamo “molto da imparare” da ciò che sta avvenendo? Che cosa in particolare?
+ Ci è chiesto di rinnovare l’impegno a coinvolgere chi “è rimasto ai margini” e chi, non credendo alle possibili novità e cambiamenti, è tentato di “voler” rimanere ai margini. Come avvicinare gli uni e gli altri?
Quali ci sembrano essere le necessarie condizioni perché risultiamo “credibili” nella proposta di lasciarsi coinvolgere in questo cammino? Quali pensiamo siano le remore ad intraprenderlo?
+ Crediamo veramente alle parole con cui Papa Giovanni XXIII apriva il Concilio Ecumenico Vaticano II e che il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Card. Matteo Zuppi ripropone: “E’ appena l’aurora: ma come già toccano soavemente i nostri animi i primi raggi del sole sorgente!”?
- Dobbiamo con convinzione, sia a livello personale, sia a livello comunitario, lasciarci condurre dallo Spirito Santo, lasciarci guidare dal Vangelo, mantenere l’apertura che provvidenzialmente si è avuta nel Concilio Ecumenico Vaticano II: allora non ci sarà dato di scoraggiarci, di essere pessimisti, di fermarci alle difficoltà che incontriamo.
Ci sarà dato, invece, di godere della benedizione del Signore e della seminagione alla quale siamo chiamati in questo tempo “drammatico e meraviglioso” (Paolo VI)
Prossimo Incontro: martedì 18 ottobre alle ore 18.00 presso l’Oratorio San Giuseppe in Via XX Settembre n° 15, Piombino.
Ricordare che si è sempre i “benvenuti”.
Chi non potesse partecipare può deporre il suo atteso contributo scritto nel Bussolo delle Offerte nella Chiesa di Sant’Antimo in Piombino o nelle mani di Gabriella alle Celebrazioni di Populonia. Grazie di cuore!