La nostra Parrocchia per un “cammino sinodale” 2022-2023 (5)

Pubblicato giorno 12 dicembre 2022 - Attività Pastorali, Eventi, Gli Appuntamenti

 

La nostra Parrocchia per una Chiesa sinodale (= che cammina insieme):

comunione, partecipazione e missione

Secondo anno 2022-2023

 

  • Il Vicariato di Piombino continua a riunire l’Equipe designata dalle Parrocchie e poi ulteriormente allargata. Nella Riunione del 9 novembre sono emersi alcuni argomenti da portare alla riflessione delle Comunità piombinesi: la scarsità dei preti; la partecipazione, la corresponsabilità e la con-decisione dei laici; la formazione nell’ascolto della Parola con una maggiore condivisione comunitaria; una ministerialità diffusa e articolata; l’ascolto di chi non partecipa alla vita della Chiesa perché si possa comprendere come ci vedono e ci facciano interrogare; maggiore valorizzazione di consacrati e consacrate come anche di chi, pur non esercitando più il ministero sacerdotale, ha una formazione che può aiutare quella delle nostre comunità; rendere maggiormente attiva la partecipazione alla Liturgia; curare intensamente rapporti di amicizia e di stima; sviluppare occasioni di incontro con le persone che solitamente non frequentano, con associazioni del Terzo Settore, con chi vive la disabilità, con chi è sensibile alle attività culturali; far tesoro di laici formati anche nella direzione della Liturgia laddove manca la Celebrazione Eucaristica; fare attenzione ad un linguaggio che parli maggiormente alle persone del mondo contemporaneo. Una particolare attenzione ed un particolare ascolto si ritiene di dover dare ai giovani, facendo in modo che siano portati ad esprimersi liberamente e non con domande preconfezionate. Si pensa anche di scegliere a livello Vicariale i Cantieri da attivare fra quelli proposti dalla Conferenza Episcopale Italiana. Come con i Catechisti, si pensa di sviluppare cammini con le altre realtà ecclesiali piombinesi a livello di Vicariato per una più forte comunione e condivisione: il cammino sinodale diventerà così uno stile permanente di confronto e di decisione.
  • Nella Riunione del 23 novembre è stata messa come una delle priorità la mancanza di presbiteri, che sollecita l’importanza del momento formativo affinché si dia seguito al processo sinodale sulla corresponsabilità dei laici, poiché si prevede che tutto il Popolo di Dio venga consultato prima di assumere delle decisioni. Si riprendono anche argomenti già posti all’attenzione nel precedente incontro: collaborazione tra le Parrocchie e le altre comunità ecclesiali, approfondimento della Parola, creare amicizia tra le persone come un elemento indispensabile, coltivare uno spirito di appartenenza alla Parrocchia e alla Diocesi, favorire un clima in cui le persone si trovino a proprio agio, approfondire gli aspetti delle riforme che oggi sono richieste alla Chiesa e alle nostre Comunità per esprimere il Vangelo e darne più efficace testimonianza.
  • Si prevede un Incontro vicariale generale il pomeriggio dell’8 gennaio 2023.

 

Prossimo Incontro: martedì 06 dicembre alle ore 18.00 presso l’Oratorio San Giuseppe in Via XX Settembre n° 15, Piombino.

Continuiamo ad interrogarci sulla Proposta di riflessione del Documento programmatico della Conferenza Episcopale Italiana per il Secondo Anno del “Cammino Sinodale”: I Cantieri di Betania.

  • Ci scambiamo qualche riflessione sull’articolo consegnatoci da uno del gruppo che segue il Cammino Sinodale parrocchiale tratto da Vita e Pensiero: “Verso la grande transizione ecologica”
  • Il Primo Cantiere: Della strada e del villaggio: “Mentre erano in cammino, [Gesù] entrò in un villaggio”.

Domanda di fondo: come il nostro “camminare insieme” può creare spazi di ascolto reale della strada e del villaggio?

  • Quest’anno verso quali ambienti vitali possiamo allargare il raggio del nostro ascolto, aprendo dei cantieri?
  • Quali differenze e minoranze chiedono una specifica attenzione da parte delle comunità cristiane? Cosa comporterà per la Chiesa assumere queste attenzioni?

Ricordare che si è sempre i “benvenuti”.

Chi non potesse partecipare può deporre il suo atteso contributo scritto nel Bussolo delle Offerte nella Chiesa di Sant’Antimo in Piombino o nelle mani di Gabriella alle Celebrazioni di Populonia. Grazie di cuore!