La nostra Parrocchia per una Chiesa sinodale (= che cammina insieme):
comunione, partecipazione e missione
Secondo anno 2022-2023
A: Per l’esercizio di una Corresponsabilità nella Gestione Amministrativa Parrocchiale si fanno alcune proposte:
- Sono stati consegnati alla Diocesi i Bilanci delle Parrocchie di Sant’Antimo e Santa Croce che si riferivano all’anno 2022
- Si continuerà a pubblicare il Bilancio Parrocchiale 2023 ogni due mesi, così come si continuerà a rendere conto delle Raccolte durante le Celebrazioni.
- Si sta procedendo con la messa a punto logistica della Biblioteca Parrocchiale.
- Si dovrà fronteggiare il lavoro Condominiale di Via XX Settembre 17 nella porzione riguardante l’Oratorio
- Si dovrà procedere alla Manutenzione Ordinaria della Canonica per renderla nuovamente fruibile.
- Si dovrà provvedere a continuare l’inserimento dei Dati di Entrate e Uscite dopo la prima settimana di Giugno: Michele, Gabriella e chi altri? Forse Renzo Lenzi?
- Quali altre proposte?……………………………………………………………………………………………………………..
B: Per l’esercizio di una Corresponsabilità nella Azione Caritativa si fanno alcune proposte:
- Dovremmo sviluppare il nostro rapporto con la Caritas Diocesana istituendo il Gruppo Caritas e Ascolto Parrocchiali con l’attenzione al nostro Territorio.
- Potremmo interagire con l’Associazione Don Guanella almeno per quanto rientra negli scopi statutari e valorizzare il suo operato.
- Potremmo pensare ad una proposta “giovanile” di attenzione alle problematiche del Territorio: ambiente, lavoro, povertà, raccolta di ciò che altrimenti viene gettato e cercare il modo di valorizzarlo a beneficio dei poveri.
- Dovremmo pensare ad un coinvolgimento “giovanile” in una “carità educativa e culturale” per una risposta alle emergenze educative e culturali nel “cambiamento d’epoca”, per far incontrare fede e modernità.
- Potremmo valorizzare una partecipazione più comunitaria alle varie “Giornate” che ricorrono a livello locale e nazionale.
- Quali altre proposte?………………………………………………………………………………………………………………
C: Ad un anno dalla aggressione dell’Ucraina da parte del Governo e degli Eserciti della Federazione Russa, ci siamo ritrovati a riflettere ancora per delineare un atteggiamento, da cristiani, nella ricerca della pace, insieme agli uomini di buona volontà: partecipazione alle manifestazioni che vogliono sensibilizzare e indurre ad intraprendere iniziative di cessazione delle ostilità, di veri colloqui di pace, di rispetto della dignità e della libertà dei popoli. Riproporci lo spirito evangelico per interrompere ad ogni livello, a cominciare dai nostri comportamenti quotidiani, la spirale di violenza e di odio. Compiere uno sforzo educativo per superare schematismi ideologici che rendono difficile il dialogo e l’iniziativa coraggiosa che porti al superamento dello stallo in atto e del permanere delle uccisioni e distruzioni e l’inefficienza delle Istituzioni Internazionali nonostante i pronunciamenti avvenuti a grande maggioranza.
Prossimo Incontro Parrocchiale: martedì 28 febbraio alle ore 18.00 presso l’Oratorio San Giuseppe in Via XX Settembre n° 15, Piombino.
- Catia ci presenterà il primo dei tre nuclei di riflessioni per una Liturgia più consapevole e partecipata.
Ricordare che si è sempre i “benvenuti”.
Chi non potesse partecipare può deporre il suo atteso contributo scritto nel Bussolo delle Offerte nella Chiesa di Sant’Antimo in Piombino o nelle mani di Gabriella alle Celebrazioni di Populonia. Grazie di cuore!